Categoria: Diritto & Nuove Tecnologie
-
Testamento Digitale: Cosa succede ai tuoi conti online, Social e Criptovalute dopo la morte?
Autore: Dott. Alessandro Cazzulo 🔑 L’importanza della pianificazione digitale Nella nostra vita quotidiana utilizziamo sempre più servizi digitali: dai social network ai conti bancari online, fino a sistemi di pagamento elettronico e criptovalute. Tuttavia, pochi si interrogano su cosa succeda a questi asset dopo la morte. Senza un’adeguata pianificazione, il rischio è che conti, profili…
-
I Simple Agreement for Future Tokens: alcune ipotesi di inquadramento giuridico
Parole chiave: SAFT – token – contratto – blockchain Autore: Avv. Michele Branzoli SAFT è l’acronimo per “Simple Agreement for Future Tokens”, cioè, letteralmente, accordo semplice per token futuri. Si tratta di uno strumento negoziale che consiste nell’impegno a trasferire token di futura emissione contro corrispettivo: apparentemente si tratta di uno schema negoziale estremamente funzionale…
-
Il regolamento MICA: alcune osservazioni a caldo.
Autore: Avv. Michele Branzoli Il 16 maggio 2023 è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dell’Unione Europea il regolamento n. 2023/1114, cui cisi riferisce con l’acronimo MiCA, ossia Markets in Crypto Activities Regulations (regole per i mercati in cripto attività).Il testo si colloca nell’alveo di un più ampio progetto europeo di revisione della regolamentazione…
-
-
(SAAS): Aspetti Giuridici e Implicazioni Contrattuali.
Introduzione Autore: Avv. Michele Branzoli Il Software as a Service (SAAS) è un modello di distribuzione del software che harivoluzionato il modo in cui le aziende e gli utenti accedono alle applicazioni informatiche.In questo articolo, ci si propone di esaminare gli aspetti giuridici e le implicazionicontrattuali legate al SAAS, specie in ambito privatistico.Ci si pone…
-
La blockchain e il futuro dell’Ordinamento giuridico: uno strumento di certezza dei rapporti
Parole chiave: Blockchain – smart contract – contratto – certezza Avv. Michele Branzoli Come noto, la blockchain è un particolare tipo di banca dati che ha, tra le caratteristiche principali, la certezza e l’immodificabilità degli inserimenti.Questo la rende, oggi, ideale per certificare la circolazione delle cosiddette cripto–attività, perché offre la massima tutela possibile per quanto…